Impianto di verniciatura a liquido e polvere con convogliatore
Impianto di verniciatura a liquido e polvere con convogliatore
CABINA DI VERNICIATURA – ESSICAZIONE – MOVIMENTAZIONE
Un impianto di verniciatura si compone di una o più cabine di verniciatura – pressurizzate se necessario – per la verniciatura a liquido o polvere. Le cabine di verniciatura possono essere anticipate da zone di soffiaggio o carteggiatura.
Dopo la verniciatura, le vernici a liquido essiccano in un forno o sistema di deumidificazione per vernici a base acqua; le vernici a polvere sono polimerizzate in forno a 250 °C. Nell’impianto di verniciatura, la movimentazione avviene con convogliatori aerei o a terra, manuali od automatici; in base alle quantità, al materiale da verniciare ed al suo peso.
L’aggiunta di un convogliatore (mono o bi-rotaia) ad un impianto di verniciatura è ideale per velocizzare ed automatizzare la verniciatura, essicazione e movimentazione dei manufatti. Può applicarsi ad impianti di verniciatura nuovi od esistenti ed è adatto a tutti i tipi di vernice – liquido e polvere – e di materiali.
- IMPIANTO DI VERNICIATURA CON CONVOGLIATORE AEREO AUTOMATICO:
Il convogliatore aereo automatico è adatto per verniciare quantità medio-alte di manufatti, ottimizzando e velocizzando le operazioni di verniciatura.
- IMPIANTO DI VERNICIATURA CON CONVOGLIATORE AEREO MANUALE:
Il convogliatore aereo manuale è destinato a lotti di produzione bassi, con necessità di avere un impianto flessibile, di facile utilizzo, ed economicamente vantaggioso.
In un impianto di verniciatura, il convogliatore automatico può essere monorotaia o bi-rotaia composto da due binari monorotaia sovrapposti tra di loro. Nella parte superiore scorre una catena che movimenta un carrello posto nel binario inferiore. È possibile realizzare più percorsi con zone di transito, accumulo o sosta.
Il binario rettilineo in un impianto di verniciatura è composto da profilati in acciaio uniti con staffe che conferiscono rigidità, contrastando gli effetti di flessione e torsione.
Sulle curve, il binario è realizzato con estrusi metallici uniti con flange che annullano gli attriti. Ogni carrello è dotato di cuscinetti di scorrimento e di rotazione a 360°. Al sistema di rotazione viene fissato l’elemento di aggancio costituito da barra con rete, gancio regolabile o altri sistemi su misura.
In un impianto di verniciatura, il convogliatore viene sostenuto con travi e colonne adeguatamente dimensionate.