Cabine pressurizzate e forni di essicazione industriale: funzionamento e vantaggi
Nell’ambito della verniciatura industriale, la qualità del risultato finale dipende in larga misura da due fasi fondamentali: l’applicazione della vernice in ambiente controllato e la successiva essicazione del rivestimento. In questo articolo analizziamo due elementi chiave del processo: la cabina pressurizzata e il forno di essicazione, con un focus sul loro funzionamento pratico e sui benefici che apportano.

Cabina pressurizzata: cos’è e come funziona
La cabina pressurizzata è un ambiente chiuso progettato per l’applicazione di vernici, in condizioni ottimali di pulizia, temperatura e ventilazione.
Funzionamento pratico:
🔹 Pressione controllata: l’impianto immette aria filtrata nella cabina mantenendo controllata la pressione in modo automatico. In questo modo si impedisce l’ingresso di polveri o contaminanti dall’esterno.
🔹 Filtrazione dell’aria: l’aria in ingresso passa attraverso filtri ad alta efficienza per garantire un’atmosfera priva di impurità.
🔹 Ricambio d’aria controllato: l’aria viene costantemente rinnovata e aspirata nella parte bassa della cabina tramite un sistema di ventilazione e filtraggio secondo la normativa UNI EN 16985 del 2019 che regolamenta le cabine di verniciatura.
🔹 Illuminazione e climatizzazione: la cabina è dotata di illuminazione LED e impianti di riscaldamento e raffreddamento per garantire le condizioni ideali sia per l’applicazione e la distensione del prodotto verniciante, sia per l’operatore durante tutto l’anno.
🔹 Roller “Salva Filtro”: posizionato frontalmente alla parete aspirante in automatico si svolge pulito e si avvolge sporco, carico di vernice, per garantire l’ottimizzazione del sistema di filtrazione della cabina di verniciatura.
Vantaggi
✅ Riduzione di tutti i difetti e anomalie di verniciatura come ad esempio bolle, polvere, “puntini” ed in generale contaminazioni, sulla superficie del prodotto verniciato.
✅ Maggiore uniformità e qualità del film applicato
✅ Sicurezza per l’operatore grazie alla gestione automatica dei flussi d’aria d’immissione ed estrazione
✅ Conformità alle normative ambientali e sulla sicurezza più stringenti, come l’UNI EN 16985 ed il D.Lgs. 152 del 2006.
Forno di essicazione: principio e applicazioni
Il forno di essicazione è il cuore del processo successivo alla verniciatura: è qui che il film applicato si indurisce e aderisce alla superficie del manufatto.
Funzionamento pratico:
🔹 Riscaldamento: può essere ottenuto in più modi e loro combinazione. Ad esempio attraverso resistenze elettriche, vena d’aria, batterie con H2O o bruciatori a gas.
🔹 Controllo della temperatura: avviene attraverso una o più sonde di temperatura ed un controllore PID che regola in modo puntuale la temperatura per garantire un margine di errore minimo tra il valore misurato e quello impostato.
🔹 Gestione della curva di essicazione: salita, mantenimento e raffreddamento secondo tempi precisi ed impostabili dall’utilizzatore secondo ricette di essicazione personalizzabili.
Vantaggio
✅ Essicazione completa e omogenea del rivestimento anche su superfici curve e non omogenee

L’integrazione di cabina pressurizzata e forno in una linea di verniciatura permette di:
• Ottimizzare tempi e qualità del ciclo produttivo
• Ridurre scarti e rilavorazioni
• Risparmiare energia grazie a sistemi a recupero termico e inverter
• Garantire la tracciabilità del processo
L’utilizzo combinato di una cabina pressurizzata e di un forno di essicazione consente di ottenere finiture industriali di alto livello, con prestazioni tecniche e durabilità nel tempo. La scelta e il dimensionamento corretto di questi impianti devono essere fatti tenendo conto della tipologia di manufatti, dei volumi produttivi e delle normative di settore.
Vuoi una soluzione personalizzata per la tua azienda?
Contattaci: sartec@sartecimpianti.com